Resta sempre aggiornato!
Nei giorni 27-30 maggio 2019, presso la Casa per ferie “Enrico De Ossò” a Roma, si è tenuta la Terza ed ultima tappa del Percorso di Formazione Base Equipe Caritas Diocesane 2018-2019 organizzato da Caritas Italiana. Come ogni anno pastorale, Caritas Italiana propone infatti ai nuovi direttori e ai membri delle equipe delle Caritas diocesane, un percorso di formazione base, al fine di orientarli e di sostenerli nell’avvio del loro servizio.
Il percorso si è articolato in tre tappe ed ogni tappa ha previsto obiettivi formativi specifici che concorreranno alla costruzione delle competenze necessarie a tutti i membri dell’equipe delle Caritas diocesane. Tra una tappa e l’altra sono state proposte attività di studio e approfondimento attraverso la piattaforma e-learning Caritas in formazione. Quest’anno il percorso di formazione ha visto la partecipazione di 88 operatori caritas (21 direttori, 12 vice-direttori e 55 operatori) provenienti da 49 Caritas diocesane d’Italia. Tra gli 88 partecipanti c’erano anche due operatori della Caritas Diocesana di Patti: Andrea Sturniolo e Gabriele Miceli.
Le quattro giornate di questa ultima tappa si è aperta con l’Ascolto della Parola di Dio, seguite dal commento di Suor Ilaria Colombo Fa sullo sviluppo di processi generativi, sull’essere corresponsabili verso la costruzione di legami globali e sul valutare, ripartire e far fiorire e si concludeva con la celebrazione eucaristica.
La prima giornata è iniziata con l’introduzione alla 3° tappa e la restituzione del lavoro svolto in piattaforma da parte di Francesca Levroni e Maria Filomia; a seguire con Francesco Marsico, Responsabile Area Nazionale di Caritas Italiana si è discusso di “Caritas e Territorio: perché e come presidiare e tessere reti/alleanze con gli attori del territorio” e con Oliviero Forti, Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale di Caritas Italiana, si è parlato invece di “Immigrazione: scenari attuali e progettualità Caritas”. La giornata si è conclusa con la cena e degustazione di prodotti enogastronomici tipici provenienti dalle diverse caritas diocesane partecipanti.
Nella seconda giornata si è parlato di “Promuovere, sviluppo di comunità: opportunità, fatiche e percorsi possibili” con Ennio Ripamonti della Società Metodi srl.
Nella terza giornata invece si è discusso con Matteo Gandini del “Granello di Senapa e dell’esperienza della promozione della mondialità della Caritas di Reggio Emilia” e con Fabrizio Cavalletti e Massimo Pallottino dell’Area Internazionale di Caritas Italiana della “Costruzione di legami tra le dimensioni locali e globali”. La giornata si è conclusa con la Santa Messa presieduta da don Francesco Saddu, Direttore Nazionale di Caritas Italiana.
Nella quarta ed ultima giornata hanno concluso i lavori Francesca Levroni e Renato Marinaro di Caritas Italiana, che hanno provveduto a tirare le somme delle tre tappe, descrivendo le possibili prospettive per la formazione caritas futura.
Resta sempre aggiornato!
Lascia un commento