Resta sempre aggiornato!
Nei giorni 21-24 gennaio 2019, presso la Casa per ferie “Enrico De Ossò” a Roma, si è tenuta la Prima Tappa del Percorso di Formazione Base Equipe Caritas Diocesane 2018-2019 organizzato da Caritas Italiana. Come ogni anno pastorale, Caritas Italiana propone infatti ai nuovi direttori e ai membri delle equipe delle Caritas diocesane, un percorso di formazione base, al fine di orientarli e di sostenerli nell’avvio del loro servizio.
Il percorso sarà strutturato in tre tappe ed ogni tappa prevederà obiettivi formativi specifici che concorreranno alla costruzione delle competenze necessarie a tutti i membri dell’equipe delle Caritas diocesane. Tra una tappa e l’altra saranno proposte attività di studio e approfondimento attraverso la piattaforma e-learning Caritas in formazione. Quest’anno il percorso di formazione vedrà la partecipazione di 88 operatori caritas (21 direttori, 12 vice direttori e 55 operatori) provenienti da 49 Caritas diocesane d’Italia. Tra gli 88 partecipanti ci saranno anche due operatori della Caritas Diocesana di Patti: Andrea Sturniolo e Gabriele Miceli.
La prima giornata si è aperta con i saluti ai partecipanti da parte di Renato Marinaro, Dirigente di Caritas Italiana e con la presentazione del percorso formativo e dei laboratori esperienziali pomeridiani da parte dello staff dei formatori. La prima giornata si è conclusa con l’intervento Mons. Francesco Soddu, Direttore di Caritas Italiana che ha parlato dell’identità e del mandato della Caritas nella Chiesa.
Ogni giornata si apriva con l’Ascolto della Parola di Dio, seguite dal commento di Suor Ilaria Colombo Fa sull’incontro con la povertà, sul saper ascoltare ed osservare per poter cambiare la realtà e sul saper essere profetici e si concludeva con la celebrazione eucaristica.
Nella seconda giornata si è parlato del “Metodo Pastorale Caritas: tra teoria e prassi operative” con Francesca Levroni di Caritas Italiana, Daniela Crivellaro di Caritas Padova, Barbara Nardone di Caritas Sora – Montecassino ed Alessandro Mele di Caritas Cagliari.
Nella terza giornata si è discusso con Nunzia De Capite e Federica De Lauso di Caritas Italiana di “Volti, immagini, dati e storie di povertà” e nel pomeriggio con Maria Filomia di “Cyber bullismo, Social e pericoli della comunicazione: le nuove povertà culturali e sociali“.
Nella quarta ed ultima giornata sono intervenuti Francesco Spagnolo di Caritas Italiana che ha parlato di “Caritas e comunicazione” e di Maria Letizia Lombardi, che ha provveduto a tirare un pò le somme delle quattro giornate con particolare attenzione a quanto emerso durante i laboratori esperienziali pomeridiani.
Resta sempre aggiornato!
Lascia un commento