• 0941 210 93

  • Piazza Cattedrale n. 7 98066 Patti (ME)

Incontro-UCID
avatar

Giorno 9 dicembre 2022, presso il salone parrocchiale della Chiesa di Maria SS. di Lourdes di Gliaca di Piraino, il Vescovo di Patti, Mons. Guglielmo Giombanco, insieme al Direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro, Padre Antonio Mancuso, e ai referenti dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID), Carlo Maletta e Mario Bonarrigo, ha incontrato una rappresentanza delle imprese presenti all’interno della Diocesi di Patti. Erano altresì presenti il tutor del Progetto Policoro Gabriele Miceli e il segretario della Caritas Diocesana di Patti Andrea Sturniolo.

Mons. Guglielmo Giombanco: “È un’opportunità data a coloro che hanno una maggiore sensibilità, dal punto di vista cristiano, di promozione della persona, di programmazione attraverso le attività professionali e produttive e del bene comune, e che intendono impegnarsi a testimoniare, con coerenza, sia il messaggio evangelico nel mondo dell’imprenditoria, sia la Dottrina Sociale della Chiesa che pone al centro la persona e la sua dignità. Oggi si parla tanto di progresso ma il progresso è autentico quando mette al centro l’uomo, perché bisogna distinguere: lo sviluppo è una cosa, mentre il progresso è un qualcosa di più grande perché coinvolge tutti i settori e, soprattutto, coinvolge le persone. L’altro giorno riflettevo, leggendo il report del Censis, che il popolo italiano e ancor più quello del sud e delle nostre zone, è un popolo melanconico, disorientato, preoccupato, ma soprattutto impaurito. C’è tanta paura perché non c’è sicurezza e non c’è stabilità, non solo economica, ma anche dal punto di vista umano. Il compito di chi professa la fede, di chi è legato a certi valori, che sono cristiani e anche umani, è quello di dare speranza: speranza intesa come capacità di andare avanti, di avere progettualità, di avere creatività, per promuovere l’uomo. Certo, è importante il profitto economico ma ancora più importante è la crescita della dignità dell’uomo. E voi sapete quanto questo sia difficile. Il nostro intento è far nascere nella nostra Diocesi, come riferimento e possibilità di sostegno, mettendosi insieme, questa unione. Penso sia un’opportunità, perché dal confronto nascono sempre nuove idee e nuove progettualità. Solo ascoltando le difficoltà, si può capire cosa c’è in ogni azienda e quante potenzialità ci sono in ogni ambito. Portare i valori della Chiesa ha sempre un ritorno positivo e fecondo. Non si tratta solo di produrre ma di promuovere la persona con la sua dignità”.

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.