a Siracusa una due giorni formativa organizzata dal Gruppo Formatori Caritas Sicilia
Il 3 e 4 aprile 2025, presso il Convento dei Cappuccini di Siracusa, si è svolta una tappa formativa promossa dalla Delegazione Regionale Caritas Sicilia – Area Promozione Caritas, con focus su Pastorale Integrata e Animazione Parrocchiale. Due giornate intense, scandite da testimonianze, riflessioni e confronti comunitari, che hanno coinvolto operatori e animatori provenienti da tutta la regione.
La formazione si è aperta giovedì 3 aprile con l’accoglienza dei partecipanti all’Hotel Villa Politi, seguita da un momento di preghiera e dalla presentazione del percorso formativo 2025 a cura di Francesco Mudanò. Il cuore della mattinata è stato l’intervento “Per una Pastorale integrata” che ha approfondito l’esperienza condivisa di UDPP e Caritas in carcere, guidato da Don Andrea Zappulla e Stefano Elia, entrambi attivi nella diocesi di Siracusa.
Nel pomeriggio, don Salvatore Musso ha portato la voce dell’Ufficio Missionario diocesano, raccontando le sfide quotidiane che attraversa l’esperienza missionaria. Il tema dell’animazione parrocchiale ha trovato concretezza nella testimonianza di Elisa Maieli della Parrocchia Sacro Cuore, che ha illustrato il valore del cambiamento trasformativo vissuto nella sua comunità. La giornata si è poi conclusa con una meditazione biblica offerta da Fra’ Gaetano La Speme.
Venerdì 4 aprile ha visto i partecipanti impegnati nella riflessione sul giorno precedente e nella costruzione partecipata delle tappe formative per il 2025, coordinate dal Gruppo Formatori. I lavori si sono chiusi con la presentazione degli elaborati e il pranzo comunitario.
In chiusura – per chi ha voluto fermarsi – la serata ha offerto un ulteriore momento di ascolto e riflessione: l’incontro sul tema “Accompagnare chi è nel dolore”, presso il salone del Convento dei Cappuccini.
Ancora una volta Caritas Sicilia, con i suoi incontri periodici, si conferma spazio generativo, dove formazione e spiritualità si intrecciano per accompagnare chi opera nei territori con cuore, testa e mani.