• 0941 210 93

  • Piazza Cattedrale n. 7 98066 Patti (ME)

Educazione-Finanziaria
avatar

cni per slide shw

Un approfondimento sulle soluzioni messe in campo per famiglie e imprese per fare fronte alle conseguenze della diffusione del Covid-19. È con questo obiettivo che FEduF, nata su iniziativa dell’Abi, e Caritas Italiana hanno dato vita ad un evento online di confronto e condivisione con gli operatori del terzo settore. L’appuntamento, che è stato promosso con il contributo dell’Abi e la partecipazione delle Associazioni dei Consumatori, è stato un’occasione per mettere a fattore comune le esperienze maturate
sui temi della educazione finanziaria e le misure promosse dal mondo bancario e dalla Chiesa italiana – anche attraverso Caritas Italiana, a favore delle persone che si sono trovate in condizioni di difficoltà, con un approfondimento dedicato ai cittadini stranieri che oggi risiedono nel nostro Paese.

L’iniziativa nasce dall’impegno condiviso tra mondo bancario e organizzazioni, enti ed istituzioni, di sostenere le diverse realtà diffuse sul territorio, una sinergia che si esprime anche a livello istituzionale attraverso il lavoro svolto dall’Associazione bancaria con Caritas nell’ambito del tavolo di dialogo dedicato al tema dell’inclusione finanziaria, istituito in sede Abi, e attraverso il dialogo e il confronto costante con le Associazioni dei Consumatori.

È questo il tempo di unire gli sforzi per far fronte agli effetti sanitari e sociali della pandemia in atto – commenta Don Francesco Soddu, Direttore Caritas Italiana – Questa responsabilità è di tutti, per evitare che siano i poveri, gli ultimi, gli emarginati e gli indifesi a pagare il prezzo più alto della crisi”.

Questo momento di confronto nasce dalla volontà di mettere insieme le diverse esperienze e le diverse sensibilità, con l’obiettivo di illustrare come il mondo bancario, fin da subito, ha svolto un ruolo proattivo nella messa in campo di strumenti a sostegno delle famiglie e delle imprese danneggiate dall’attuale emergenza epidemiologica” ha dichiarato il Vice Direttore Generale Abi, Gianfranco Torriero.

E’ fatto di attualità l’urgenza di intervenire a supporto della fascia di popolazione in situazione di vulnerabilità economica e si colloca infatti in questo ambito l’evento online che pone la collaborazione come chiave fondamentale per contribuire a dare una risposta concreta alla richiesta di educazione finanziaria, specie per le fasce sociali più fragili. “Da molti anni FEduF e Associazioni dei consumatori collaborano per realizzare contenuti di educazione finanziaria facilmente fruibili dai cittadini poco avvezzi ai temi economici e finanziari e l’incontro di oggi è dedicato proprio alla condivisione di quanto è stato fatto per trasferire le necessarie competenze di educazione finanziaria a chi partecipa all’evento” – ha dichiarato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF.

cura i tuoi soldi logo

Le Associazioni dei Consumatori – commenta Laura Pulcini, Vice – Presidente ADOC – collaborano da più di un decennio con il mondo bancario sui temi dell’educazione finanziaria e nel 2017 hanno accolto con grande favore la proposta della FEduF di lavorare ad un progetto quadro triennale diretto a supportare gli operatori del terzo settore che sono a contatto con le persone con maggior fragilità economica e dunque sociale”.

All’incontro virtuale erano presenti anche gli operatori della Caritas Diocesana di Patti: Andrea Sturniolo e Gabriele Miceli. 

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.