Nei giorni 10 e 11 ottobre 2024 a Roma, presso la sede centrale di Caritas Italiana, si è svolto un coordinamento della comunicazione che ha coinvolto la rete Caritas.
“Comunicare la carità e la Caritas. Punti di forza e limiti, risorse e opportunità nell’ecosistema comunicativo della rete ecclesiale italiana”. Questo il tema della prima giornata che ha visto come relatori – in ascolto dei territori – i direttori dell’Ufficio Comunicazioni sociali CEI (Vincenzo Corrado), del SIR (Amerigo Vecchiarelli), di Avvenire (Marco Girardo), di TV2000 e InBlu2000 (Vincenzo Morgante), di Sovvenire (Massimo Monzio Compagnoni).
La seconda giornata di lavori è stata dedicata agli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale e allo scambio di esperienze tra i referenti della comunicazione. L’intervento è stato a cura di Nicolas Lozito, giornalista de La Stampa, esperto di teoria e pratica dell’Intelligenza Artificiale che ha trattato il tema dei rischi e delle potenzialità di suddetto strumento. Successivamente, momento di condivisione con gli interventi di Caritas Italiana, Caritas Locri-Gerace e Caritas Vercelli.
All’Intelligenza Artificiale sono stati dedicati i messaggi di papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace e per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali.
Papa Francesco: “L’informazione non può essere separata dalla relazione esistenziale: implica il corpo, lo stare nella realtà; chiede di mettere in relazione non solo dati, ma esperienze; esige il volto, lo sguardo, la compassione oltre che la condivisione”.
All’incontro era presente, per la Diocesi di Patti, Andrea Sturniolo.
Lascia un commento