• 0941 210 93

  • Piazza Cattedrale n. 7 98066 Patti (ME)

Il territorio, il mondo

Promozione mondialità

Lo Statuto chiede alla Caritas di farsi carico, in termini educativi, anche di altri destinatari: la comunità ecclesiale e il mondo, inteso anche come territorio, con i suoi abitanti, le Istituzioni, i servizi, le diverse realtà sociali. All’ambito Promozione mondialità sono quindi riconducibili tutte le azioni volte a stimolare:

Il territorio, il mondo

Promozione mondialità

Lo Statuto chiede alla Caritas di farsi carico, in termini educativi, anche di altri destinatari: la comunità ecclesiale e il mondo, inteso anche come territorio, con i suoi abitanti, le Istituzioni, i servizi, le diverse realtà sociali. All’ambito Promozione mondialità sono quindi riconducibili tutte le azioni volte a stimolare:

Organismo pastorale

Fondazione Migrantes

Il Consiglio Episcopale Permanente ha approvato un nuovo statuto della Fondazione Migrantes, un organismo pastorale collegato alla CEI, dopo 25 anni dalla costituzione del precedente. La revisione statutaria è stata motivata dalla necessità di rispondere alle nuove indicazioni normative della Santa Sede e della CEI sulla pastorale della mobilità, nonché ai cambiamenti del mondo delle migrazioni e della mobilità avvenuti negli ultimi 25 anni, che hanno fatto dell’Italia un Paese di forte immigrazione.

Il nuovo statuto riorganizza in maniera unitaria l’attività della Migrantes, sostituendo ai cinque uffici precedentemente esistenti (emigrati all’estero; immigrati e profughi; Rom e Sinti; fieranti e circensi; pastorale della navigazione marittima e aerea), ciascuno con un proprio direttore, quattro aree:

Compiti del laboratorio

Comunicazione

Documentazione

Formazione

Coordinamento

Organismo pastorale

Fondazione Migrantes

Il Consiglio Episcopale Permanente ha approvato un nuovo statuto della Fondazione Migrantes, un organismo pastorale collegato alla CEI, dopo 25 anni dalla costituzione del precedente. La revisione statutaria è stata motivata dalla necessità di rispondere alle nuove indicazioni normative della Santa Sede e della CEI sulla pastorale della mobilità, nonché ai cambiamenti del mondo delle migrazioni e della mobilità avvenuti negli ultimi 25 anni, che hanno fatto dell’Italia un Paese di forte immigrazione. Il nuovo statuto riorganizza in maniera unitaria l’attività della Migrantes, sostituendo ai cinque uffici precedentemente esistenti (emigrati all’estero; immigrati e profughi; Rom e Sinti; fieranti e circensi; pastorale della navigazione marittima e aerea), ciascuno con un proprio direttore, quattro aree:

Riorganizzazione strutturale

Revisione della Fondazione

Risulta nettamente distinto il livello decisionale, che compete al Consiglio di amministrazione, da quello esecutivo, affidato al Direttore generale, eventualmente coadiuvato da un Vice Direttore. Viene istituita la Consulta nazionale per le migrazioni, come strumento di coordinamento, consultazione e rappresentanza, allargato ai diversi mondi della mobilità umana (immigrati, rifugiati, emigranti, gente dello spettacolo viaggiante, minoranze Rom e Sinti). S’intende, così, favorire una pastorale migratoria d’insieme e unificare anche i riferimenti pastorali per le Chiese locali. Un’ultima novità è costituita dallo scorporo delle competenze relative alla pastorale della navigazione aerea e marittima, sinora affidate a una direzione nazionale all’interno della Migrantes, attribuite invece per il futuro rispettivamente all’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport e al nuovo Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare. Il Cardinale Presidente della CEI, con decreto in data 9 febbraio 2012, ha approvato il nuovo Statuto.