Resta sempre aggiornato!
Si è concluso giovedì 11 aprile a Grado (GO) il 𝟒𝟒° 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚𝐬 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐚 “𝐂𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢, 𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”. L’evento ha visto incontrarsi e confrontarsi per quattro giorni 613 tra direttori e membri di équipe provenienti da 182 Caritas diocesane di tutta Italia. Presente per la Diocesi di Patti, 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐒𝐭𝐮𝐫𝐧𝐢𝐨𝐥𝐨.
Nel primo giorno del convegno (𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞), dopo i saluti istituzionali del commissario prefettizio del Comune di Grado, di 𝐒.𝐄. 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚, presidente della Conferenza episcopale del Triveneto, è intervenuto con le consuete introduzioni 𝐒.𝐄. 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐝𝐚𝐞𝐥𝐥𝐢, presidente di Caritas Italiana. Successivamente, sono intervenuti 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐋𝐚𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐚, direttore del Centro culturale Veritas di Trieste, sul tema “Andare oltre confine. La centralità della frontiera nel contesto globale” e 𝐝𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨, docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica del Triveneto, in questo caso sul tema “Umanità che si ferma e disumanità che passa oltre. Lettura cristiana del confine tra linea vitale e barriera mortale”.
Il secondo giorno (𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞) è iniziato con la testimonianza di 𝐟𝐫𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐨𝐧𝐢, custode della Fraternità Francescana di Betania di Verona, per poi proseguire con la relazione di 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐚𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐧𝐝𝐚𝐮, presidente di Caritas Europa, con la presentazione del progetto di sostegno all’istruzione #Avvenireperdonneafghane promosso dal quotidiano “Avvenire” – in collaborazione con Caritas Italiana – e con una tavola rotonda dal titolo “Il contributo di Caritas per un’Europa senza confini”. Nel pomeriggio, preghiera per la pace e Celebrazione Eucaristica presieduta da 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐝𝐚𝐞𝐥𝐥𝐢, presidente di Caritas Italiana.
Il terzo giorno (𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞) è cominciato con la Lectio guidata con la biblista 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐧𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨𝐧𝐢 e con la testimonianza di 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐃𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 del Gruppo Terra e Cielo. In seguito, i partecipanti sono stati suddivisi in Assemblee tematiche seguendo il tema “Confini, zone di accoglienza e di contatto. Vie aperte ad altri spazi, ad altri luoghi, ad altre modalità di essere e di vivere”. Nel tardo pomeriggio, Celebrazione Eucaristica presieduta da 𝐒. 𝐄𝐦. 𝐂𝐚𝐫𝐝. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐙𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢, nunzio apostolico in Siria.
Nel quarto e ultimo giorno (𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞), dopo la Lectio guidata dalla biblista 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐧𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨𝐧𝐢, sono intervenuti con la loro testimonianza 𝐝𝐨𝐧 𝐎𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐁𝐢𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨, cappellano del carcere minorile di Treviso, e un giovane sul tema del “confine”. I lavori si sono poi conclusi con l’intervento finale di 𝐝𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐠𝐧𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨, direttore di Caritas Italiana, e con la Celebrazione Eucaristica presieduta da 𝐒.𝐄. 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐃𝐨𝐮𝐠𝐥𝐚𝐬 𝐑𝐞𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina.
Resta sempre aggiornato!
Lascia un commento