Nella mattina del primo giorno (18 gennaio), dopo i saluti del Vescovo Delegato, S.E. Rev.ma Mons.Giovanni Accolla, è intervenuto in prima battuta don Marco Tarascio per l’équipe formatori, e dopo, per il progetto “Strategia con il Sud”, gli incaricati regionali Caritas Giovanna Di Girolamo, Antonino Mudanò e Sandro Tumino. Nel pomeriggio i delegati si sono divisi nei consueti lavori tematici di gruppo. Una riflessione a parte, sempre con un gruppo di lavoro, è stata dedicata ai giovani a partire dall’esperienza di servizio civile universale ma anche alle altre esperienze come ad esempio Young Caritas presenti nelle diverse Caritas diocesane affinché da ciò si possa proseguire nell’impegno di coinvolgere i giovani, partendo da loro e con loro, in attività pastorali ma anche di esperienze di servizio.
Il giorno successivo (19 gennaio), dopo la preghiera e le introduzioni di rito di S.E. Mons. Giovanni Accolla e del Direttore Regionale Caritas, Domenico Leggio, sono intervenuti il Direttore Caritas Italiana don Marco Pagniello e Laura Stopponi dell’Ufficio Europa. Il direttore nazionale ha avuto modo di illustrare le priorità 2024 attorno ai temi della corresponsabilità, collaborazione e generatività. Laura Stopponi ha avuto modo di declinare come alcune scelte globali hanno una incidenza diretta sul nostro quotidiano e per questo è fondamentale l’educazione alla mondialità affinché si possano conoscere i fenomeni che vanno ben oltre i nostri “confini”. In conclusione, dopo l’ampio dibattito, il Vescovo delegato ha avuto modo di sottolineare l’importanza della partecipazione attiva da parte di tutti recuperando anche spazi di democraticità che ci appartengono e che ci consentiranno di vedere lontano, con uno sguardo sul futuro a partire dalle zone di fragilità.
Per la Diocesi di Patti erano presenti il direttore don Ciro Lo Cicero e il segretario Andrea Sturniolo.
Lascia un commento