Resta sempre aggiornato!
Lunedì 15 novembre 2021, su iniziativa della Rete Italiana Eurodesk e del Punto Locale della Caritas Diocesana di Patti ubicato a Sant’Agata di Militello, ha preso il via “Eurodesk Young Multiplier”, progetto online volto a sensibilizzare gli studenti sulle opportunità di mobilità che l’Unione Europea offre nel campo dello studio, del volontariato, dell’occupazione e sul tema della cittadinanza europea.
Il Progetto, rientrante nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ha coinvolto tre istituti del comprensorio nebroideo, il Liceo “Sciascia Fermi” di Sant’Agata di Militello, l’I.T.E.T. “G. Tomasi di Lampedusa” di Sant’Agata di Militello e il Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti, per un totale di 77 studenti.
Il dott. Gabriele Miceli, Referente del Punto Locale Eurodesk della Caritas Diocesana di Patti nonché Animatore di Comunità del Progetto Policoro: “Negli incontri verranno affrontati temi che riguardano la cittadinanza europea, con un focus particolare sulle opportunità di mobilità transnazionale promosse dall’Unione. Il nostro territorio percepisce tuttora lontane le Istituzioni Europee; come Punto Locale stiamo lavorando, con attività di orientamento e di informazione rivolte a studenti, persone in cerca di prima occupazione, neet e volontari, affinché si accorcino le distanze tra mondo giovanile e istituzioni. Voglio ringraziare i Dirigenti, i Docenti e i Referenti Scolastici delle scuole coinvolte che fin da subito hanno dato disponibilità a portare avanti questa iniziativa insieme”.
Il percorso è articolato in quattro moduli tematici, suddivisi per argomenti:
Alla conclusione del progetto gli studenti, oltre a vedersi riconoscere le ore valide per il PCTO, avranno diritto all’ottenimento di Open Badge, certificazioni digitali di conoscenze, abilità e competenze acquisite.
Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all’informazione, alla promozione e all’orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa. L’Agenzia opera con il supporto della Commissione europea e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e ha come principale obiettivo quello di diffondere, nella maniera più ampia e nel modo più vantaggioso, l’informazione sui programmi europei rivolti ai giovani nonché promuovere la cooperazione tra enti e servizi per favorire l’accesso alle opportunità europee. In particolare, i settori d’interesse sono: mobilità internazionale, cultura, formazione formale e non formale, lavoro e volontariato.
Resta sempre aggiornato!
Lascia un commento