Giorno 26 aprile, presso il Palazzo Cupane di Mirto, si è svolto l’incontro “Laudato Si’, dialoghi sulle sfide ambientali del nostro tempo, incontro sull’Enciclica di Papa Francesco”, a cui ha partecipato l’Animatore di Comunità del Progetto Policoro della Diocesi di Patti, Miceli Gabriele. In questa circostanza è stata inaugurata la sede del Biodistretto dei Nebrodi.
“Confrontarsi su questo tema significa confrontarsi sulla Persona e sulla dignità, quindi è un tema che accomuna tutti! Il mondo è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia e nella lode. Tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità” questo è l’invito finale di Mons. Gugliemo Giombanco Vescovo della Diocesi di Patti.
L’Enciclica Laudato Si’ rappresenta un monito, uno stimolo alla riflessione, alla “ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale”. “Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti: credenti e non credenti per la globalità del problema ecologico. Un’ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità” queste le parole del Presidente di Azione Cattolica della Diocesi di Patti prof. Antonino Faraci.
All’incontro erano presenti Mons. Gugliemo Giombanco Vescovo di Patti, Bernardette Grasso Assessore Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, Roberto Lagalla Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, Maurizio Zingales Sindaco di Mirto, Antonino Faraci Presidente Azione Cattolica Patti, Francesco Calanna Presidente Biodistretto dei Nebrodi, Renato Mangano Vice Presidente Biodistretto dei Nebrodi, Antonio Ferrentino, Presidente Nazionale Città del Bio e Vincenzo Princiotta Presidente Consorzio Intercomunale Tindari – Nebrodi.
Lascia un commento