A Salsomaggiore Terme, 9° Seminario Nazionale di Pastorale Sociale
Dal 13 al 16 marzo 2025, Salsomaggiore Terme (Parma) ha ospitato il 9° Seminario Nazionale di Pastorale Sociale un’importante occasione di confronto e riflessione sul ruolo dei giovani nella società e nella Chiesa. L’evento, dal titolo “I Vostri giovani avranno visioni. Giovani e partecipazione dopo Trieste”, si è proposto di approfondire il tema della partecipazione giovanile, analizzandone le sfide e le opportunità alla luce dei cambiamenti sociali e culturali in atto.
13 marzo: Accoglienza e Introduzione
Il seminario si è aperto con il saluto del sindaco di Salsomaggiore Terme, dott. Luca Musile Tanzi, seguito dall’introduzione di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI. A seguire, la prof.ssa Rosalba Manes ha offerto una lectio introduttiva sul libro del profeta Gioele (Gl 3).
Un momento centrale della giornata è stato dedicato al tema “Il senso della partecipazione per i giovani”, con testimonianze dirette di giovani impegnati in diversi ambiti: Maria Ambrosanio, studentessa universitaria e volontaria, Chiara Buson, sindaca di Rubano (Padova), e Arianna Di Giorgio, Brand & Communication Strategist. La discussione è stata moderata da don Mimmo Roma, direttore PSL della diocesi di Brindisi-Ostuni.
14 marzo: Lavoro, Demografia e Cittadinanza
La giornata è iniziata con una lectio su Geremia 1,4-12, a cura di don Paolo Mascilongo. Sono seguiti due interventi chiave: il prof. Daniele Marini ha affrontato “Il posto del lavoro nei giovani”, mentre il prof. Alessandro Rosina ha esplorato il rapporto tra demografia e democrazia.
Nel pomeriggio, la prof.ssa Roberta Ricucci ha discusso di “Cittadinanza, scuola e partecipazione”, in un dibattito moderato dal prof. Luca Grion. Un altro tema cruciale è stato “Restare o partire: prospettive per i giovani”, analizzato dal prof. Vito Teti.
La giornata si è conclusa con una palestra di dialogo – che ha visto i delegati dividersi in lavori di gruppo – la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. mons. Mario Toso e la proiezione del film “Campo di battaglia”, diretto da Gianni Amelio, con il successivo dibattito moderato don Davide Milani.
15 marzo: Comunicazione ed Esperienze sul campo
Dopo la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. mons. Luigi Renna, la prof.ssa Gabriella Calvano ha tenuto un intervento su “I giovani e la partecipazione: il cammino prima e dopo Trieste”. Il resto della giornata è stato dedicato alla condivisione di esperienze, con la presentazione delle buone prassi a cura dei direttori regionali PSL.
Il pomeriggio ha previsto una visita a Fidenza e all’azienda Growlab, promotrice del Progetto Digital Farm, per poi concludersi con i Vespri e una cena tipica.
16 marzo: Politiche giovanili e prospettive future
L’ultimo giorno si è aperto con la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. mons. Ovidio Vezzoli, seguita da un focus sulle “Politiche giovanili: call to action”, a cura delle dott.sse Lucia De Siervo e Marina Mingozzi.
L’incontro si è concluso con una riflessione sulle prospettive future, curata da don Walter Magnoni e dalla dott.ssa Rosa Bonifacio e con la restituzione dei laboratori coordinata da don Bruno Bignami. Dopo il pranzo a buffet, i partecipanti si sono salutati, portando con sé nuove visioni e prospettive per il futuro.
Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI:
“Dobbiamo dare la parola ai giovani. Troppo spesso parliamo di loro ma in realtà dobbiamo dare loro la voce, in modo che possano dire un loro pensiero ed esprimere qual è il loro disegno e anche il loro sogno. Quando questo avviene davvero le cose cambiano. Dobbiamo riconsegnarci le tante esperienze ricche che ci sono sui territori, narrarle, farle presenti in un contesto in cui quando si parla di giovani, spesso si parla in termini critici o negativi. Dobbiamo parlare, invece, in termini positivi. Grazie alla presenza dei giovani, la storia, l’umanità e il futuro hanno un disegno diverso”.
Delegazione delle Diocesi Siciliane. Da sinistra verso destra: don Paolo Catinello, Direttore PSL della Diocesi di Noto, mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania e Presidente del Comitato Scientifico Organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia, don Alfio Carbonaro, Direttore PSL dell’Arcidiocesi di Catania e il dott. Gabriele Miceli, Vice Direttore PSL della Diocesi di Patti.
Un’occasione di crescita e confronto
Questo seminario si è configurato come un’importante opportunità di incontro tra giovani, esperti e figure istituzionali, per riflettere insieme su come stimolare la partecipazione attiva dei giovani nella società e nella Chiesa. Un appuntamento significativo per chi desidera costruire il futuro con consapevolezza e impegno.