Resta sempre aggiornato!
Da giorno 1 a giorno 5 dicembre 2021, la città di Assisi ha ospitato il 40° corso di Formazione Nazionale del Progetto Policoro a cui hanno partecipato 180 AdC in rappresentanza di oltre 130 Diocesi italiane. Appassionarsi: questo è stato il tema principale della formazione, nonché prima parola consegnata da Papa Francesco ai giovani del Progetto Policoro durante l’udienza di giugno scorso.
“C’è uno stile che fa la differenza: la passione per Gesù Cristo e per il suo Vangelo. E questo si vede nel ‘di più’ che mettete per accompagnare altri giovani a prendere in mano la loro vita, ad appassionarsi al loro futuro, a formarsi competenze adeguate per il lavoro”
La prima giornata di formazione (01 dicembre) si è aperta con la preghiera e i saluti di benvenuto di don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, ed è proseguita con l’intervento del formatore e Psicologo Ignazio Punzi dal titolo: “Mi hai sedotto e mi sono lasciato sedurre”. La giornata si è poi conclusa con la consueta presentazione del piano formativo 2022 a cura dell’Equipe nazionale di formazione e della Segreteria Nazionale.
La seconda giornata di formazione (02 dicembre) è iniziata con la Lectio di sr Marialisa Schiavone (Suore Francescane Alcantarine) e con l’intenso contributo S.E. Mons. Mimmo Battaglia, Arcivescovo di Napoli, dal titolo: “La passione per i volti: è negli occhi la speranza!”. Subito dopo, parentesi stimolante a tema “don Lorenzo Milani”, con spettacolo teatrale (Francesco Niccolini e Luigi D’Elia) e con la testimonianza di Sandra Gesualdi, referente della Fondazione “Don Lorenzo Milani”. Nel pomeriggio, dopo i laboratori che hanno impegnato gli AdC in base agli anni di mandato, S. Em. Card. Gualtiero Bassetti, Presidente CEI, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica conferendo il mandato agli Animatori di Comunità di I anno. Nella serata, Veglia al Sacro Convento Basilica Superiore presieduta da don Michele Birardi, dell’Equipe della Pastorale Giovanile.
Nella terza giornata di formazione (03 dicembre), dopo la Lectio guidata da don Michele Falabretti, Direttore del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, bellissima testimonianza in plenaria di Valentina Rodini, campionessa olimpica di canottaggio alle Olimpiadi di Tokio 2020. Per il resto della giornata gli Animatori sono stati impegnati nei laboratori e nei lavori di gruppo.
La quarta giornata di formazione (04 dicembre), ha visto la Lectio di don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, e la successiva testimonianza di Rosangela Maino della Cooperativa “Oltre l’Arte”. In serata, a conclusione dei lavori di gruppo, in un clima di profonda emozione, preghiera e cerimonia di mandato per tutti gli Animatori di Comunità Senior.
La quinta giornata formazione (05 dicembre), è iniziata con l’intervento di don Bruno Bignami dal titolo: “Fate chiasso. Prospettive di impegno di questo tempo: da Taranto passando per Assisi”. A conclusione della mattinata e quindi dell’intera formazione, Celebrazione Eucaristica presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Per la Diocesi di Patti erano presenti Gabriele Miceli (AdC di terzo anno) e Dario Botta (AdC di primo anno).
Resta sempre aggiornato!
Lascia un commento